Una strada da percorrere insieme
Il mio approccio
La psicoterapia è un viaggio personale che permette di esplorare e comprendere meglio sé stessi, affrontando le sfide della vita e promuovendo il benessere individuale. Come tutti i viaggi, mette di fronte a scelte, scoperte e prove che aprono nuove strade. La scelta di un modello Umanistico Integrato riflette la forte convinzione che ogni persona abbia in sé le risorse per crescere e realizzare il proprio potenziale, e l'obiettivo di una buona psicoterapia è aiutarti a riconoscere e attivare queste risorse.

I riferimenti
La Psicoterapia Pluralistica Integrata è un approccio terapeutico che combina elementi di diverse correnti psicoterapeutiche umanistiche. Tra i principali punti di riferimento di questo approccio ci sono Fritz Perls, fondatore della Gestalt Therapy; Carl Rogers, padre della Terapia Centrata sulla Persona; Milton Erickson, noto per le sue tecniche di ipnosi e terapia breve; Eric Berne, ideatore dell'Analisi Transazionale; J.L. Moreno, pioniere del Psicodramma, e Alejandro Jodorowsky, noto per il suo lavoro sulla Psicomagia.
Come lavoro
Nel mio lavoro come psicoterapeuta, pongo al centro il paziente come persona, rendendolo protagonista del suo percorso terapeutico. Credo fermamente nelle risorse che ognuno possiede e nel potenziale di crescita personale. La mia visione dello psicoterapeuta è quella di una guida esperta e un compagno di viaggio, che lavora insieme al paziente per affrontare e superare le difficoltà.



Terapie e tecniche
Nella mia pratica, utilizzo un'ampia gamma di tecniche per rispondere alle diverse esigenze dei miei pazienti. Tra queste:
-
Terapia della parola: un dialogo strutturato che aiuta il paziente a esplorare i propri pensieri, sentimenti e comportamenti.
-
Mindfulness: una pratica di consapevolezza che aiuta a gestire lo stress, l'ansia e altre difficoltà emotive.
-
Ipnoterapia naturalistica: un approccio non invasivo che utilizza stati di rilassamento profondo per lavorare su problemi specifici.
-
Tecniche psicodrammatiche: metodi creativi per esplorare e risolvere conflitti interni e relazionali.